BANDITO IL PREMIO GALILEO GIOVANI. IL REGOLAMENTO

E’ stato bandito il Premio Internazionale “Galileo Galilei”, riservato a giovani studiosi. Il premio è promosso e patrocinato da tutti i Distretti Rotary d’Italia in collaborazione con la Fondazione Premio Galileo Galilei di Pisa ed è finalizzato alla promozione della ricerca scientifica.
I partecipanti, che non dovranno aver superato il 35° anno di età, dovranno presentare la domanda, ai sensi del seguente Regolamento, entro la fine di febbraio 2018, tramite il Distretto Rotary di competenza territoriale.
PREMIO INTERNAZIONALE GALILEO GALILEI
RISERVATO A GIOVANI STUDIOSI
REGOLAMENTO DEL PREMIO PER LA PROMOZIONE
DELLA RICERCA SCIENTIFICA
promosso, patrocinato ed offerto da tutti i Distretti Rotary d’Italia
in collaborazione con la Fondazione Premio Galileo Galilei
Art.1
I Distretti Rotary, in collaborazione con la Fondazione Premio Galileo Galilei dei Rotary Club italiani, bandiscono premi da assegnare a studiosi, secondo le modalità sotto indicate.
I requisiti per concorrere al Premio sono i seguenti:
potrà concorrere al premio il candidato che:
– non abbia superato i 35 anni di età alla data del bando;
– svolga la sua attività di ricerca nel territorio del Distretto Rotary Italiano;
– si sia distinto in una delle aree disciplinari afferenti a discipline umanistiche o scientifiche in analogia a quanto stabilito per il premio internazionale Galileo Galilei;
Art.2
L’ammontare del premio è stabilito in Euro 2.000 netti per ciascun vincitore, paritariamente a carico del Distretto che lo ha bandito e della Fondazione, e sarà elargito in un’unica soluzione, con le modalità precisate nel bando.
Art. 3
La domanda per la partecipazione al Premio potrà essere presentata dal candidato esclusivamente nell’ambito del Distretto Rotary Italiano dove svolge la sua attività di ricerca.
Il candidato è tenuto alla presentazione di un breve curriculum personale e alla presentazione di non più di due opere attestanti l’attività scientifica svolta. Potrà inoltre allegare eventuali presentazioni rilasciate da autorevoli personalità del mondo scientifico.
Art. 4
Le domande di partecipazione dovranno essere rivolte al Distretto Rotary competente come sopra precisato, tramite posta raccomandata, con l’indicazione: “Premio Internazionale Galileo Galilei Giovani”.
L’ultima data di presentazione delle domande con i relativi allegati è fissata all’ultimo giorno del mese di febbraio e ai fini dell’ammissione al concorso farà fede la data del timbro postale. La domanda dovrà riportare la dicitura esatta della residenza del candidato.
Art. 5
Il Premio sarà assegnato a giudizio insindacabile della Giuria, composta da tre membri nominati dal Governatore del Distretto Rotary competente territorialmente. La Giuria dovrà concludere i propri lavori entro e non oltre il 30 aprile e dovrà comunicare immediatamente e senza indugio l’esito al Distretto, alla Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei e ai giovani che avranno partecipato al bando.
Art. 6
Si richiede per l’assegnazione del Premio, la presenza effettiva del vincitore alla cerimonia di conferimento che avrà luogo in una sede indicata dal Distretto Rotary competente, in occasione di un congresso, convegno o altra manifestazione distrettuale Rotariana.
In tale circostanza il vincitore potrà essere invitato a tenere una lectio magistralis sull’attività scientifica premiata.
L’elenco dei giovani vincitori sarà comunicato in occasione della consegna del “Premio Internazionale Galileo Galilei” che si svolgerà, come di consuetudine, presso l’Aula Magna dell’Università di Pisa.
Art. 7
Per quanto non previsto nel presente regolamento, valgono le decisioni del Governatore del Distretto e della Fondazione.
Art. 8
Potranno emettere il bando per indire il Premio soltanto i Distretti in regola con il pagamento delle quote stabilite dalla Fondazione entro il 31 gennaio.
Appendice
Criteri di valutazione delle opere presentate
Rilevanza scientifica e innovatività dei risultati ottenuti
Collocazione editoriale delle opere e loro impatto nella comunità scientifica internazionale di riferimento
Lettere di presentazione