Comunicati StampaComunicazione

Il Governatore Antonio B. Braia in visita al Rotary Club Senise-Sinnia

Un incontro all’insegna dell’ascolto, della progettualità e del servizio condiviso

Una serata intensa e ricca di significato ha segnato la visita ufficiale del Governatore del Distretto 2120, Antonio B. Braia, al Rotary Club Senise-Sinnia.

L’evento, tenutosi presso la suggestiva cornice della Casata del Lago, a Senise, ha rappresentato non solo un momento istituzionale, ma anche un’opportunità preziosa di confronto, ispirazione e condivisione.

Accolto con grande affetto dalla Presidente Lucia Uccelli e dal Consiglio Direttivo, il Governatore ha iniziato la sua visita recandosi presso PeperonAut, progetto che coniuga inclusione sociale e valorizzazione delle diversità, in linea con i valori fondanti del Rotary.

Qui, il presidente della cooperativa, Giuseppe Tataranno, e il socio Francesco Addolorato hanno illustrato le attività della cooperativa, evidenziando il loro impatto positivo sul territorio.

Il cuore della serata è stato un dialogo aperto e stimolante con il Direttivo e la Presidente, dove il tema dell’ascolto è emerso come elemento chiave per rafforzare il senso di comunità rotariana e per promuovere iniziative realmente efficaci.

“Solo ascoltando possiamo costruire insieme,” ha sottolineato Braia, invitando il club a continuare a lavorare con passione e visione attraverso progetti e proposte concrete per il territorio.

Dopo il gong del martelletto e l’esecuzione degli inni, la Presidente Lucia Uccelli ha aperto la parte pubblica della serata, sottolineando come la visita del Governatore costituisca un momento di condivisione di idee e progetti con la massima autorità rotariana sul territorio, un’occasione unica per i soci di vivere intensi momenti di conoscenza umana e rotariana.

La Presidente ha evidenziato che ricevere la visita del Governatore Braia a pochi mesi dall’inizio del nuovo anno sociale rappresenta un privilegio, poiché i suoi suggerimenti saranno preziosi per i progetti che il club intende realizzare, in particolare per i service “PeperonAut Street Food” e “Conoscere per prevenire”.

L’auspicio è che questi diventino anche progetti distrettuali, considerata l’importanza di tali temi per le comunità e le famiglie di Puglia e Basilicata.

La Presidente ha inoltre ricordato che il socio onorario Paolo Continanza ha effettuato anche quest’anno un’importante donazione per la realizzazione dei service promossi dal club.

Tra i momenti più toccanti e formativi della serata, alla presenza di soci, familiari e autorità rotariane e civili, spicca l’intervento del Governatore, che ha illustrato le finalità del Rotary International e gli obiettivi della Rotary Foundation, sottolineandone il ruolo centrale nel sostenere progetti ad impatto globale.

A seguire, ha presentato il service promosso da sua moglie Lucia, intitolato “La stanza Lilla”, dedicato alla creazione di spazi protetti negli ospedali per le famiglie con ragazzi affetti da disturbi alimentari. Un’iniziativa che affronta con sensibilità e concretezza una tematica sempre più urgente, cui il Club ha deciso immediatamente di aderire.

Preziosa, come sempre, la presenza dei giovani del Rotaract Club Senise-Sinnia, guidati dalla Presidente Marika Maniolo, che hanno partecipato attivamente ai lavori e contribuito con il loro sodalizio all’iniziativa della moglie del Governatore.

Alla manifestazione sono intervenuti anche l’assistente del Governatore Gennaro Nasti, il tesoriere distrettuale Braia, la presidente del club di Policoro Eva Labriola e il Sindaco di Senise Eleonora Castronuovo.

La serata si è conclusa con una conviviale partecipata da soci, familiari e autorità civili e rotariane, in un clima di autentica amicizia rotariana, quella che per Paul Harris è la vera fellowship.

Le parole del Governatore, “Perché uniti si può tutto… soprattutto FAR DEL BENE”, hanno racchiuso perfettamente lo spirito dell’incontro e l’essenza dell’impegno rotariano: agire insieme per costruire un futuro migliore.

Pulsante per tornare all'inizio