SAVE the BEES: il Rotary per la giornata mondiale delle Api

Anche quest’anno, il Rotary International celebra la Giornata Mondiale delle Api, un evento istituito dalle Nazioni Unite nel 2017 con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questi piccoli, ma essenziali impollinatori.
Le api, infatti, svolgono un ruolo cruciale per la biodiversità e la sicurezza alimentare, impollinando oltre il 70% delle colture alimentari mondiali.
Questi insetti sono fondamentali per il mantenimento degli ecosistemi naturali e agricoli, ma negli ultimi decenni sono sempre più minacciati.
Pesticidi, cambiamenti climatici e perdita di habitat sono solo alcune delle cause principali che mettono a rischio la loro sopravvivenza. La conseguente diminuzione delle popolazioni di api ha un impatto diretto sulla produzione alimentare e sul nostro ambiente.
Il Rotary e la tutela delle api: un impegno concreto
In risposta a questa crescente emergenza, il Rotary ha messo in campo una serie di iniziative globali per proteggere le api e sensibilizzare la comunità internazionale sul tema.
Anche il nostro club ha deciso di contribuire attivamente a questa causa, partecipando all’Interclub territoriale dei Club lucani per la salvaguardia della biodiversità.
Il progetto pilota, volto a sostenere il ripopolamento delle api, prevede l’adozione di arnie. Ogni club, nel proprio territorio, sarà impegnato nell’acquisto di arnie e attrezzi da donare a coloro che si impegnano nell’attività di apicoltura.
L’obiettivo è quello di avviare un “bosco diffuso delle api”, un’area dove le api possano prosperare in un ambiente protetto e favorevole. Questo progetto non solo aiuta a garantire la sopravvivenza delle api, ma promuove anche l’educazione e l’inclusione, facendo crescere una consapevolezza collettiva sui benefici degli impollinatori.
Il Rotary: Unire ambiente, educazione e inclusione
Quello del Rotary è un impegno che va oltre le parole: è un’azione concreta che unisce ambiente, educazione e inclusione sociale. I club locali lavorano in sinergia con le comunità, coinvolgendo scuole, famiglie e imprese, per sensibilizzare sull’importanza di proteggere le api e favorire la biodiversità.
La Giornata Mondiale delle Api non è solo un’occasione per riflettere sulla nostra responsabilità collettiva, ma anche per celebrare le azioni positive che ognuno di noi può intraprendere per tutelare l’ambiente. Il Rotary, con il suo impegno attivo, dimostra che anche piccoli gesti possono contribuire a proteggere uno degli ecosistemi più preziosi e vitali per il nostro pianeta.
In un mondo sempre più segnato dal cambiamento climatico e dalla perdita di biodiversità, l’azione del Rotary rappresenta una speranza concreta per la salvaguardia delle api e, di riflesso, per il nostro futuro. Un impegno che non si limita a fare del bene all’ambiente, ma che si riflette anche nel miglioramento della qualità della vita di tutti noi.
L’invito a “Save the Bees” è quindi un richiamo all’azione, perché ogni apicoltore, ogni gesto a favore dell’ambiente, conta per la nostra sicurezza alimentare e per la salute del nostro pianeta.
#SaveTheBees #Rotary #Biodiversità #Ambiente