Comunicati StampaComunicazione

“Le Donne della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Un Viaggio tra Storia e Diritti con il Rotary e l’Istituto Sinisgalli di Senise

Il libro di Enrica Simonetti (ed. Manni): “Le donne della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” propone il profilo di otto donne che provenienti da realtà e contesti diversi nel 1948, tutte insieme, hanno dato vita ad un documento che ha cambiato la storia dell’umanità.

Il nostro club, con la Presidente Vittoria Franchino e il prof. Filippo Gazzaneo, e grazie alla sempre squisita sensibilità della Dirigente prof.ssa Rosa Schettini dell’Istituto d’Istruzione Superiore Leonardo Sinisgalli di Senise, si propone di favorire tra le nuove generazioni la conoscenza dei temi fondamentali dei diritti umani e di sottolineare il contributo rilevante che ben 75 anni fa le donne hanno offerto per il riconoscimento degli stessi diritti

Giova, a tal proposito, ricordare che sin dal 1945, il Rotary International era una delle 42 organizzazioni invitate a fungere da consulenti della delegazione statunitense alla United Nations Conference on International Organization a San Francisco, California, USA (altrimenti nota la conferenza di fondazione dell’ONU).

Inoltre, molti soci del Rotary e soci onorari di tutto il mondo hanno partecipato alla conferenza come membri e consulenti delle delegazioni delle loro nazioni.

Oggi, il Rotary International detiene il più alto status consultivo offerto a un’organizzazione non governativa dal Consiglio economico e sociale dell’ONU (UNESCO).

Il Network di Rappresentanti del Rotary, istituito nel 1991, mantiene e promuove questo rapporto con diversi organismi, programmi, commissioni e agenzie dell’ONU.


#Rotary #lamagiadelrotary

Pulsante per tornare all'inizio